Loading

Cessione del Quinto


Scopri il Migliore Preventivo per Te...

Cessione del Quinto per Dipendenti e Pensionati
La cessione del quinto è un prestito non finalizzato pensato per i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e per i pensionati.Il finanziamento viene erogato in tempi rapidi, può coesistere con altri prestiti ed essere concesso anche in caso di disguidi bancari pregressi. Questa tipologia di prestito non necessita di una specifica motivazione per richiederlo e può essere rimborsato in 120 rate mensili a tasso fisso per tutta la durata del finanziamento. Unica condizione richiesta è che la rata mensile del prestito non superi il 20% (1/5) dell’importo della propria retribuzione o pensione netta mensile. È prevista la stipula di un’assicurazione, a garanzia del prestito, sul rischio impiego e sul rischio vita il cui costo è a carico dell’ente finanziatore.
Chi può Richiedere la Cessione del Quinto?
La cessione del quinto può essere richiesta da tutti i dipendenti e pensionati. In particolare: Dipendenti statali e pubblici, pensionati, Dipendenti di aziende private e municipalizzate. Nel caso di lavoratori dipendenti il contratto deve essere a tempo indeterminato e bisogna avere un’anzianità lavorativa di almeno 3 mesi. Nel caso di pensionati, per richiedere il finanziamento, non bisogna intaccare l’importo della pensione minima stabilita annualmente dalla legge.
Puoi verificare direttamente da QUI quale Importo Massimo puoi ottenre dal tuo Reddito Mensile.

Sei un Pensionato?


Scopri tutti i vantaggi che ti riserva la Cessione del Quinto della Pensione: tassi in convenzione INPS, ex INPDAP ed ex ENPALS per la realizzazione dei tuoi desideri.

Dipendente Pubblico?


Hai dei progetti importanti? Puoi realizzarli con la Cessione del Quinto, il finanziamento dedicato ai dipendenti pubblici come Te.

Dipendente Privato?


Anche dipendenti privati possono richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio. Realizza i tuoi progetti in tranquillità.

Puoi ottenere fino a 75.000 € senza vincoli di Spesa!


CALCOLA ONLINE QUANTO PUOI OTTENERE CON LA CESSIONE DEL QUINTO!
INTERROGHEREMO ONLINE LE BANCHE PER PROPORTI IL PRODOTTO MIGLIORE..!
Tipologia Utente
Data di Nascita
Data di Assunzione o Pensionamento
Stipendio Netto / Pensione
Durata Finanziamento

Accetta Termini e Condizioni di utilizzo del Servizio.
Chiamaci

Vuoi una Rata Personalizzata?


Usa il Preventivatore Avanzato...

Cessione del Quinto: qual è l'importo massimo che si può ottenere?
La cessione del quinto prevede importi molto elevati a determinate condizioni. Anzianità lavorativa, TFR cumulato, Importo della retribuzione mensile, Importo della pensione mensile. Se per i dipendenti di aziende private sono importanti i primi due parametri e cioè l’anzianità lavorativa e il TFR accumulato, per i dipendenti statali, pubblici e per i pensionati, bisogna solo prendere in considerazione lo stipendio o la pensione mensile netta. Più è alto il netto mensile più alto sarà l’importo massimo che si può richiedere. In generale, nel caso di redditi elevati, si può arrivare ad ottenere importi erogati superiori ai 50.000 €.
Cessione del Quinto: quali garanzie richiede?
Il prestito con cessione del quinto richiede poche garanzie. A differenza dei prestiti finalizzati e dei prestiti personali, la cessione del quinto per dipendenti e pensionati non ha bisogno di garanzie particolari: E' un finanziamento che rientra nella particolare tipologia dei prestiti garantiti. La garanzia sta proprio nel posto di lavoro a tempo indeterminato, per i dipendenti, e nell’ammontare della pensione per i pensionati. Infatti, la vera particolarità di questo prodotto sta nel fatto che, gli istituti di credito e gli istituti finanziari, sono certi di riscuotere le rate del prestito perché le stesse vengono trattenute sulla busta paga per i dipendenti e sul cedolino pensione per i pensionati, e quindi versate direttamente all’ente creditore.
Cessione del Quinto: quali documenti servono?
Per una prima valutazione della cessione del quinto i documenti di base da fornire sono la busta paga o il cedolino della pensione. Mentre, i documenti essenziali per richiedere il prestito con cessione del quinto variano in funzione dell’ente/azienda (ente pensionistico, stato, ente pubblico, azienda privata, ecc.) di cui si è dipendenti o pensionati. In ogni caso e in linea generale il richiedente deve fornire i seguenti documenti: Documento di identità e Tessera Sanitaria, Busta paga e Certificato di Stipendio per i lavoratori dipendenti, Cedolino Pensione o OBIS/M e Quota Cedibile per i pensionati.
Cessione del Quinto: cos'è il Secci?
Il modulo SECCI (Informazioni Europee di base sul Credito ai Consumatori) è uno dei documenti obbligatori da consegnare al cliente alla sottoscrizione del contratto di cessione del quinto. Esso contiene tutte le informazioni utili affinché il cliente possa valutare nel modo più trasparente possibile l’offerta della cessione del quinto. Deve essere consegnato dall’intermediario del credito (agente in attività finanziaria o mediatore creditizio) o dal finanziatore prima della firma del contratto e deve indicare le condizioni contrattuali secondo le esigenze e le caratteristiche del cliente. In particolare il modulo SECCI deve riportare: Le caratteristiche principali del finanziamento, tipo di contratto, importo erogato, durata, rate, interessi, costi e garanzie. Le informazioni sui costi del credito: tasso di interesse e TAEG con il dettaglio dei costi inclusi e non inclusi. Gli aspetti legali come la consultazione di una banca dati, il diritto a ricevere una copia del contratto prima della firma, il diritto di recesso, il rimborso anticipato, le conseguenze in caso di mancato pagamento di una o più rate. Le informazioni supplementari in caso di commercializzazione di prodotti a distanza (prestiti online o per telefono). Per valutare la convenienza di un prodotto finanziario, è utile confrontare i moduli SECCI delle proposte di uno o più intermediari, prendendo come riferimento il TAEG. Perché il confronto sia utile è però necessario che le caratteristiche del finanziamento richiesto (per esempio tipologia, importo, durata, numero delle rate) siano le stesse per tutti gli intermediari considerati.
info@fimmutui.net

Domande Frequenti


Leggi le Domande Frequenti sulla Cessione

Ti Serve Aiuto?


Forniamo consulenza finanziaria esperta per aziende e privati

©  FIMMUTUI SRL - SOCIETA' DI MEDIAZIONE CREDITIZIA ISCRITTA AL REGISTRO OAM N° M382 - P.IVA/CF 03786580658 - Powered By DF